Le giornate sono ancora calde ma la voglia di una bella polenta è stata fortissima,specialmente dopo che ho comprato una meravigliosa farina di mais bianca alla sagra del mio verde paese irpino,una farina di grani antichi coltivata da un sognatore che cerca di coltivare come una volta rispettando il territorio.Poi ho raccolto le ultime cipolle e sedano dall’orto che hanno dato al tutto un gusto strepitoso. POLENTA BIANCA CON GENOVESE DI BACCALÀ Ho lanciato un po alla volta la farina in acqua salata e un goccio di olio con una frusta l’ho girata velocemente dal centro ai bordi,una volta messa tutta la farina ho iniziato a girare con una cucchiaia di legno,per circa un'ora, la quantità che ho usato è di 250gr di farina e circa 2 litri di acqua Per la genovese ho messo nel mixer 4 belle cipolle ramate,una costa e foglie di sedano,carota,tritate finemente,stufate in olio evo per circa mezz'ora aggiungendo se necessario un po di brodo vegetale,prendere poi il baccalà ammollato le parti meno nobili farle bollire in un po di acqua per togliere meglio la polpa che verrà usata e la pelle che viene tolta,mentre l’acqua filtrata verrà aggiunta alle cipolle,la parte più polposa verrà pulita dalla pelle e le lische con attenzione, tagliata a pezzettini infarinati e aggiungere alle cipolle,una bella spruzzatina di vino bianco, io ho usato del buonissimo greco di tufo ;-) sfumare e aggiungere l’acqua del baccalà,la polpa bollita e brodo vegetale se necessita.Cuocere per circa un'ora e mezza ancora.Quando la polenta sarà pronta impiattare e versare su la genovese a chi piace una bella spolverata di pecorino,io ho usato del carmasciano ; - ) e del peperoncino F-A-V-O-L-O-S-A e goduriosa.
A volte basta veramente poco, avere prodotti buoni e fare un bel piatto di SPAGHETTI AI FUNGHI PORCINI naturalmente spaghetti Datterino giallo Origano Porcini Aglio Olio peperoncino o come si nota dalla foto un olio che ho fatto io con peperone tondo e peperoncino piccantissimo(prossimamente la ricetta) In una padella soffriggere olio e aglio i funghi a pezzetti aggiungere i datterini in vasetto con polpa,salare e cuocere una decina di minuti saltarci gli spaghetti al dente.
Dopo l’anniversario e le belle foto è il momento di una bella ricetta,questa appena l’ho vista in un video, precisamente una ricetta di Jamie Oliver ho pensato la faccio domani è così è stato,di solito in una ricetta cambio sempre qualcosa ma stavolta non ho cambiato proprio niente l’unica cosa ho fatto le tagliatelle a mano con le uova fresche delle galline di mia madre che mangiano granturco biologico e vivono all’aperto. Tagliatelle con salsa alla carbonara.Lo so la carbonara è carbonara poi fatta da un inglese,ma tra i tanti grandi chef quello che preferisco e che ogni tanto seguo è proprio Jamie Oliver. La pasta l’ho fatta come sempre per ogni persona circa 100gr di farina di cui 70gr 0 e 30gr farina di grano duro rimacinata,un uovo,un filino di olio sale. Per la salsa Una salsiccia,un tuorlo,pepe in grani da macinare o pestare al momento,un cucchiaio di parmigiano e uno di pecorino per persona circa,olio,prezzemolo. Dalla salsiccia si ricavano piccole polpettine,che vanno rotolate su del pepe nero pestato,un filo di olio in padella e saltare le polpettine,nel frattempo cuocere le tagliatelle e versarle nella padella delle polpettine conservando un po di acqua di cottura,in una ciotola intanto si sbattono i tuorli e su ogni 3 anche l’albume,con il formaggio e il prezzemolo tritato.a fuoco spento dopo aver saltato le tagliatelle con le polpettine e un po di acqua di cottura aggiungere le uova saltare il tutto e impiattare.
In questi giorni ho dato un'occhiata ai primi post del mio blog,9 ottobre 2007 il primissimo!!! 10 anni di blog che emozione!!! Non ho mai pensato che sarebbe durato tanto!!!! Eppure è ancora vivo e vegeto :-) sinceramente non trovo che dal quel primo post il blog sia cambiato molto,almeno a me così sembra, la mia cucina è rimasta una cucina semplice,di stagione,prodotti di qualità,ma anche tanta curiosità verso la cucina del mondo.Anche le foto più o meno, tranne che ora molto spesso le faccio con il cellulare sono quasi sempre fatte in fretta in fretta prima di mangiare,perché i post del mio blog sono frutto di quello che preparo per la mia famiglia o per gli amici,non preparo un set apposta per fare belle fotografie e non butto mai nulla di quello che ho preparato “a buon intenditore poche parole” alla fine è il blog che volevo, solo una volta ho cambiato banner e proprio non riesco a cambiare niente uh!!!!! A volte sono tentata ma poi resto tutto com'è.Comunque anche se ci vuole tempo e pazienza per tenere un food blog, alla fine dopo dieci lunghi anni posso dire che è un’esperienza davvero bella,è un pezzo della mia vita.Per questa occasione importante ci vorrebbe una bella ricetta, un piatto particolare,succulento,ma alla fine ho deciso per delle foto dei prodotti del mio orto sinergico,i prodotti del mio bosco che ho raccolto oggi,castagne sorbe,porcini,un bel cesto di mele,una bella pagnotta di pane fatto con farine non raffinate con lievito madre nel mio piccolo forno a legna e un bel fagottino di peperoncini,anche perche oltre che semplice sono anche un po' piccantina,poi il mio blog si chiama IL SAPORE DELLA TERRA e allora per questa ricorrenza non potevo che mettere i sapori della mia terra,curata con il cuore in modo più naturale possibile.(Le foto dei peperoncini e del pane sono della mia dolce metà) ❤️ Ora voglio anche ringraziare tutti quelli che sono passati anche per una sbirciatina GRAZIE.❤️
I MIEI GATTINI E LE PIANTE CHE ORA SONO ROVINATE PER IL GELO
Non so che bacche sono ma ho fatto questa foto in un giardino della germania bellissimo
OGGI 23 NOVEMBRE
Oggi 23 novembre sono passati 27 anni dal terremoto in Irpinia e visto che io sono una sopravvissuta avevo solo 14 anni ho voluto scrivere queste due parole anche per ricordare tutte quelle persone che non ci sono più e tutte quelle persone che ci hanno dato ogni tipo di aiuto non li dimenticherò mai nè dimenticherò il dolore di quei giorni.
uccellini
Non sono teneri questi uccellini che si riparano sotto il melo per la forte pioggia e vento?
AZAD IL MIO CAGNOLONE COCCOLONE
ANCORA AZAD
AZAD IL MIO CANE ANCORA CUCCIOLO
Ci ho messo un pò di tempo ma ecco vi presento il mio dolcissimo AZAD lui è un trovatello che si è innamorato di mio marito e la stessa cosa è capitato a lui anche se stavamo ancora soffrendo per la perdita dell'altro nostro cane un terranova meraviglioso che era morto in tre giorni di sofferenza per lui sopratutto ma anche per noi che dopo tre anni ancora non cela siamo sentiti di prendere un altro cane ma Azad è stato contagioso di una simpatia unica e così nel giro di cinque minuti era tra le nstre braccia e poi a casa.