










Sono incazzatissima a volte penso tra me e me ma sarò normale ho fatto marmellata con circa 10 e dico 10 kg di frutti di sambuco prima sono andata a cogliere i frutti poi li ho lavati per bene ancora a cappelle poi ci ho tolto tutti i rametti uno per volta(sembrano dei rami di corallo e mi dispiaceva tanto buttarli cosi li ho conservati e fatti essiccare,cosi a Natale farò qualche composizione) poi ho messo a bollire i frutti per 2 m' e li ho passati per togliere i semini li ho rimessi in pentola e mi è venuta la brillante idea di non usare il fruttapec visto che mi ero dimenticata di comprarlo e di fare la marmellata come un tempo facendola bollire per un paio di ore lentamente però visto che non mi piace troppo dolce ho usato solo 400gr di zucchero per kg di frutta e in più avevo solo tre limoni che contengono la pectina per addensare la marmellata cosi dopo due ore dico due la marmellata era ancora sciroppo e cosi è restata cosi ora ho 12 vasetti di" marmellata sciroppo"saranno sicuramente buonissimi durante l'inverno magari quando si ha la tosse e il catarro come dice la mia cara amica Michelina ma le crostate come le farò?se avete qualche suggerimento ve ne sarò grata.
La marmellata di frutti di sambuco è davvero buonissima tra l'altro gli alberi di sambuco si trovano ovunque in campagna e in montagna sono biologici e gratis basta solo un po di buona volontà però bisogna sapere che i frutti crudi non si possono mangiare.
Ora sono ancora incazzata ma appena mi passa sono sicura che andrò a cogliere altri frutti per fare almeno tre vasetti stavolta per bene usando il succo di 2 limoni per kg di frutta e almeno 500gr di zucchero e una busta di fruttapec.
In questo periodo ci sono anche le more io le conservo lavate e asciugate con una spolveratina di zucchero nelle bustine e poi surgelate,in inverno le userò per farne dei dolci.