






Prima ricetta dell'anno per questo periodo freddo, ricetta tra le mie preferite con una verdura invernale che adoro una cosa che mi dispiace e che non l'ho seminata nell'orto ma mi rifarò quest'anno, però mi è stata regalata da una vicina di casa IL CAVOLO NERO
con un buon olio il cavolo nero è il massimo comunque lo si mangia.
Io l'ho cucinato a minestra con i fagioli
facendo un soffrittino di olio evo aglio e peperoncino ci ho messo il cavolo bollito per circa 10m' conservando il liquido di cottura, tagliuzzato, due mestoli del loro liquido e i fagioli cotti in precedenza un bel crostino di pane con un filino di olio.
In più ci ho fatto dei crostoni di pane abbrustolito con sopra il cavolo saltato sempre con olio aglio peperoncino e un po di acqua di cottura,"ma che bontà"!
9 commenti:
complimenti per il tuo blog mi ricordi un'amica conosciuta tanti anni fa della provincia di benevento delle estati passate insieme con giornate semplici piene di umanità ricordi indimenticabili a prosito io il crostone con il cavolo nero ci metto anche la mozzarella di bufala li passo in forno cosi la mozzarella si scioglie una bontà arrivederci alla prossima visita bacioni ornella latina
Cavoli, io il cavolo nero non l'ho mai assaggiato. Ma so già che mi piacerebbe incredibilmente.
Un bacione
Alex
Anch'io ho fatto una cosa simile e, spero di postarla presto!I cavolo nero è ottimo, hai ragione!
bacione
saretta
Mai mangiato il cavolo nero....ma la foto mi piace parecchio ;)
Buona giornata :)
è un po che non lo cucino proprio per l'odore anche se apprezzo molto il suo sapore
buonissima! soprattutto in queste giornate di freddo, questa è una ricetta che capita.... a fagiolo!;)
Questa minestra mi piace da impazzire!!!! era un must di mia nonna!!!!
non conosco il cavolo nero, ma la tua minestra sembra ottima soprattutto con i fagioli ciao
ORNELLA grazie per i complimenti e la visita, sono contenta che ti faccio ricordare bei momenti,con la mozzarella di bufala da provare :D
ALEX lo devi proprio assaggiare!
SARETTA passo da te per vedere il post
EMILIA è da provare io una volta provato quando è stagione lo preparo in tanti modi e mi piace sempre di più
GUNTER nota dolente purtroppo si sa che quando si cucinano i cavoli l'odore non è dei migliori
HEIDI oh! si proprio a fagiolo ;D
MAYA le nonne si che cucinano bene!
CARMEN è un cavolo che in Campania prima non si trovava facilmente ma ora lo si trova quasi ovunque provalo!
buon inizio settimana a tutti cocozza
Posta un commento