skip to main |
skip to sidebar
In questo momento continua a nevicare ed è bello stare in casa al calduccio e guardare fuori la neve che copre tutto.

Oggi è la volta di un pesciolino che fa salti mortali per vivere e io alla fine l'ho imprigionato in una pasta sfoglia con l'odore di tartufo e timo.
salmone in sfoglia
INGREDIENTI
filetto di salmone
pasta sfoglia
un tartufo nero piccolo
timo
sale pepe
uovo sbattuto per lucidarlo.
Togliere le spine al salmone,e farlo a pezzetti una grattugiatina di tartufo,una spolverata di timo fresco, sale pepe (magari rosa)
Su una pasta sfoglia rettangolare bucate con una forchetta, adagiare il composto metterci sopra un altro pezzo più piccolo richiuderlo a forma di pesce farci l'occhio e le squame con tanti cerchietti di sfoglia,bucherellare qua e là,pennellarlo con uovo sbattuto e mettere a forno preriscaldato a 200° per 5 m' e poi altri 10 m' circa a 160°attente a non farlo bruciare sopra perchè con l'uovo subito annerisce.

Oggi al programma della Clerici ho sentito il cuoco siciliano che per la festa di Santa Lucia in Sicilia non mangiano la pasta e altra roba la carne mi sembra non sono stata molto attenta! ma soltanto arancini(ops arancine ) in tutti i modi.Ma visto che non ho proprio voglia di scrivere tutto il procedimento delle arancine metto queste polpettine di baccalà(quello secco che poi viene messo ad ammollare) che vanno anche bene per le feste io le ho già fatte e messe a congelare così basterà soltanto scongelare e mettere a forno per tenerle calde.
INGREDIENTI:per una ventina
4 belle patate grandi
300gr baccalà ammollato
1 uovo
prezzemolo
aglio
sale pepe.
uovo, pane grattugiato, farina per l'impanatura.
bollire le patate e renderle a purè bello asciutto
bollire il baccalà sfogliarlo e tritarlo,aggiungere al purè di patate e fare raffreddare bene.
Una volta raffreddato il composto di baccalà e patate unire gli altri ingredienti formare delle polpettine girarle nella farina nell'uovo pane grattugiato e friggerle in abbondante olio.Come antipastino o stuzzichino con un buon vino bianco fresco (io preferisco una semplice falanghina dei feudi di San Gregorio).
Oltre queste crocchette con il purè di patate e baccalà aglio prezzemolo sale e pepe lo metto su del pane abbrustolito un filino di olio evo buono e faccio dei crostini niente male.

La vigilia di Natale da me in Irpinia non può mancare il baccalà in insalata e la pizza di scarole (vedi cuocavvenente.blogspot.com (sciopina)
ingredienti:
indivia riccia (il cuore,il resto si può anche usare per la pizza)
baccalà ammollato e bollito
olive nere di Gaeta
pepacchielle (peperoni tondi sott'aceto)
aglio
poco sale
prezzemolo
olio evo limone.
in una zuppiera metto il cuore dell'indivia a pezzetti, il baccalà sfogliato,le pepacchielle a filetti,le olive ,l'aglio a fettine , il sale, prezzemolo e si condisce con olio e un pò di succo di limone.

Oltre al dolce a me piace anche il salato e questi biscottini si possono sgranocchiare con l'aperitivo o anche regalare
INGREDIENTI:
300gr farina
150gr burro
80gr parmigiano
circa 15 olive nere denocciolate piccoline altrimenti risultano un pò amari
sale pepe e un pò di acqua per impastare.
Mischiare il tutto come una frolla mettere una mezzora a riposare in frigo
stendere con il matterello e con le formine formare i biscotti in questo caso a stelle
infornare a forno preriscaldato a 170° fino a dorarli un pò.
Si possono conservare anche una settimana.(chiusi in un contenitore.)
Questo è stato un albero che è piaciuto tanto per farlo però ci è voluto un lavoraccio
ho dovuto fare una piramide di rete dove poi ci ho infilato tanti rami di agrifoglio(che pungevano tantissimo) tante bacche rosse e anche le lucette erano rosse.
Bhè ! quando si inizia a infornare diventa una catena allora si prova di tutto e per tutti i gusti questi fiorellini ad esempio sono buoni e delicatissimi.
ingredienti:
200gr burro
125gr zucchero a velo
1 albume
1 cucchiaino di succo di limone
1 pizzico di sale
350gr farina
lavorare il burro lo zucchero l'albume limone sale fino ad amalgamare il tutto e aggiungere la farina avvolgere l'impasto in una pellicola trasparente e farla riposare in frigo almeno un'ora.
Stendere poi l'impasto mezzo centimetro circa con gli stampini formiamo i biscotti una base e uno forato si cuociono in forno preriscaldato a 180° per circa 10 m' e quando sono ancora caldi con la marmellata messa a riscaldare si mette sulla base dei biscotti,quello forato sopra ed è fatto ( io a volte li cuocio già con la marmellata e vanno bene lo stesso.)

Questi cannoncini dolci sono buoni da mangiare e da regalare e direi semplici da fare
INGREDIENTI:
100gr di farina
100gr di burro
100gr di zucchero a velo
100gr di albume circa 3 uova
1 bustina di vanillina
200gr cioccolato fondente
granella di mandorle
PROCEDIMENTO:
In un recipiente mettere farina, zucchero,albume,vanillina e burro fuso,mescolare fino ad avere una pastella
in una teglia con carta forno mettere un cucchiaino colmo di pastella e con l'aiuto di un cucchiaio stendere fino a formare un cerchio molto sottile mettere in forno preriscaldato a circa 200°finchè i bordi iniziano a dorarsi poi velocemente ( ci vogliono un pò le mani di amianto) sollevarli delicatamente e avvolgerli vicino a l manico di un cucchiaio di legno sfilare e lasciare raffreddare.Una volta raffreddate bagnate le estremità nel cioccolato che è stato sciolto a bagnomaria e cospargere con la granella di mandorle.(volendo si possono anche riempire con della crema al burro o ganache ).

Questi biscotti li ho imparati a un corso di dolci natalizi che organizza una signora svizzera, ogni anno ci insegna qualcosa di nuovo e tra un buon profumo di dolci una tisana calda stiamo insieme una decina di donne.
Per queste stelle ci vogliono
3 albumi
300gr zucchero a velo
un pizzico di cannella
350 gr mandorle tritate
1 cucchiaino succo di limone
Sbattere i 3 albumi a neve e poi mischiare con lo zucchero togliere da questo impasto un dl per coprire poi i biscotti mischiare l'altra parte con tutti gli ingredienti e lasciare raffreddare il frigo
stendere l'impasto sul tavolo con lo ,zucchero semolato ritagliare i biscotti con delle formine a stella coprire con la glassa precedentemente messa da parte e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 10 m'.
per l'altro impasto di biscotti a quadrifogli a cacao e vaniglia ci vogliono
200gr burro morbido
200gr di zucchero
1 bustina vanillina
400gr farina
impastare il tutto ,togliere poi metà dell'impasto e mischiare questa seconda parte con
2 cucchiai di cacao
e due di latte poi fare due (chiamiamoli serpentelli ) del primo impasto e due del secondo da metterli alternati poi tagliarli a quadrifogli infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 10 m'
Questi biscotti sono semplicissimi,buoni e sono tipici natalizi.
INGREDIENTI PER LA FROLLA :
300 gr farina
150 gr burro
2 uova intere e un tuorlo
100 gr zucchero
vaniglia
la buccia di un limone grattugiata
un cucchiaino raso di lievito per dolci.
procedere come una normale frolla e poi farla riposare una mezz'ora in frigo avvolta in pellicola.
PER LA GLASSA :
125 gr zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
succo di limone a gocce circa 4 o5
PER DECORARE
marmellata di lamponi è quella che preferisco però si può usare volendo a fragola, ciliegia, ribes.
Per la forma tagliare una candela su un cartoncino e con un coltello tagliare la forma di candela si possono fare della grandezza che si vuole,sulla fiammella premere un pò con il pollice in modo da mettere la marmellata, un tempo la mettevo anche a cuocere ora invece una volta cotti a 180°per circa 10 m' non si devono scurire,riscaldo la marmellata in un pentolino e con un cucchiaino ci metto una goccia di marmellata per fare la fiammella.
Nel frattempo preparo la glassa e con una siringa faccio i contorni come fosse cera che cola li metto poi su una gratella ad asciugare e sono pronti da mangiare.La foto è un pò vecchiotta ma passerà qualche giorno prima che posso mettere quelle nuove.