skip to main |
skip to sidebar




Ormai sappiamo benissimo che il pesce azzurro (pesce povero) fa bene io lo preparo spesso e magari i ragazzi lo preferiscono in un modo il marito in un altro, io un altro ancora, allora a volte accontento tutti.
Polpette di alici
alici fresche senza la lisca lavate e asciugate bene, triturate fini,uovo,pane secco ammollato e strizzato,prezzemolo,un po di buccia di limone grattugiata, aglio sale pepe.
Si fa l'impasto e si formano le polpettine che vanno fritte in olio extra vergine di oliva.
Poi ci sono le solite alici fritte che dopo aver lavato e asciugato un po le infarino e le friggo,poi le alici in tortiera con una goccia di olio aglio origano le ho messe a raggiera una spruzzata di limone sale pepe e sopra una spolverata di pane grattugiato,bastano giusto 3 minuti,con il coperchio.

In questi giorni voglio continuare con i piatti della mia terra l'Irpinia anche se il piatto specifico di oggi mi è venuto in mente in questi giorni girando per blog avevo visto un piatto tipico marocchino di polpette con piselli l'unico elemento in più era del cumino messo all'interno delle polpette mi son detta vedi un po come è piccolo il mondo infatti questo piatto si usava tantissimo in questo periodo dell'anno quando si andava in campagna per vangare e seminare allora si partiva alla mattina e si tornava la sera così c'era sempre qualcuno, tipo il proprietario del terreno che portava il pranzo in campagna e la maggior parte delle volte era POLPETTE PISELLI E UOVA "porpette pisieddi e ova"con una bella pagnotta di pane per poterla bagnare nel sugo,naturalmente a fette.
Per le polpette:
carne di manzo macinata
pane secco ammollato in acqua e strizzato
uova
un po di parmigiano (na' doore re caso)un profumo di formaggio per dire un poco o niente nei tempi passati
prezzemolo tritato
aglio tritato
sale e pepe.
formare le polpette e friggerle in olio evo,nel frattempo fare un semplice sughetto di pomodoro un po brodoso (una volta veniva fatto con il sugo di polpette rimasto della domenica si aggiungeva dell'acqua si mettevano i piselli le uova ed era pronto)
si aggiungono le polpette i piselli e le uova intere senza girare,lasciando pochi minuti a cuocere con il coperchio, in modo che il tuorlo resta un po morbido cosi quando lo si apre nel piatto insaporisce il sugo .

Sembrerà una tonteria ma le orecchiette e i fusilli Avellinesi nel tegamino è un piatto che piace molto ed è una specialità che quasi tutti i ristorantini e trattorie dalle mie parti lo preparano magari con un sugo fatto con la carne di manzo macinata o semplicemente come ho fatto io con
pomodori pelati e passata
uno spicchio di aglio tanto basilico alla fine .
Cuocere i fusilli e le orecchiette fresche insieme in acqua bollente per tre minuti circa scolare e condire con il sugo, il basilico, del parmigiano e mozzarella a dadini mettere nei tegamini con in fondo un po del sugo fare un ultimo strato con mozzarella sugo e una spolveratina di parmigiano e infornare per circa 20 m' a 200° .Le foto non sono un granché perché non avevo molto tempo.Questo piatto si può preparare anche con anticipo e infornare una mezz'oretta prima del pranzo,per poi mangiarli caldi caldi.

Questa primavera piovosa fa germogliare ogni cosa è tutto un fiorire, in campagna e in montagna è tutto un bel vedere e appena esce un po di sole è bello passeggiare e scoprire piccoli angoli di paradiso.

Le verdure ormai penso che si sa mi piacciono molto, in tutti i modi crude cotte, un contorno che faccio spesso per accompagnare la carne alla brace e altri piatti sono queste melanzane e zucchine alla griglia o meglio non sempre le faccio sul fuoco a volte anche sulla piastra o in una padella antiaderente e vengono lo stesso buonissime basta tagliarle ne fine ne doppie o a rondelle o lunghe metterle nella padella e lasciarle finché non sono un po abbrustolite metterle in un piatto e nel frattempo in un bicchiere ci metto olio evo sale aceto aglio a rondelle origano e volendo peperoncino per chi ama la menta ci sta lo stesso benissimo, con anche del basilico e una goccia di aceto balsamico o quello tradizionale per chi ce l'ha si gira ben bene e si versa sulle verdure e si lasciano insaporire un po, vanno bene anche per il giorno dopo.

Era da un po che volevo fare questo tipo di pasta e con le verdure primaverili penso che erano proprio gustose
ho sbollentato in acqua bollente senza sale una manciatina di pisellini freschi 5/6 asparagi e due zucchine tagliate in due ho messo da parte e lasciato raffreddare con le zucchine due tre gherigli di noci del parmigiano delle foglie di basilico due spicchietti di aglio fresco olio evo ho fatto un bel pesto.Con un'altra zucchina in questo caso fresca l'ho fatta a pezzettini piccoli e insieme a un po di cipollotto fresco l'ho rosolata in padella poi l'ho tolta e messa in una ciotolina nella padella poi ho messo a rosolare due salsicce sbriciolate e un pomodoro fresco a pezzettini ci ho aggiunto i pezzettini di zucchine gli asparagi sbollentati a pezzettini e i piselli quando la pasta era cotta l'ho mantecata con il pesto e le verdure.